Page 54 - PAG.LST
P. 54
54 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
a b b i a l a f a c o l t à , d a v a n t i a l g i u d i c e , d i i n t e r r o -
g a r e o di fa r i n t e r r o g a r e l e p e r s o n e c h e r e n -
d o n o d i c h i a r a z i o n i a su o c a r i c o , d i o t t e n e r e l a
c o n v o c a z i o n e e l’ i n t e r r o g a t o r i o d i p e r s o n e a
s u a d i f e s a n e l l e s t e s s e c o n d i z i o n i d e l l ’ a c c u s a e
l ’ a c q u i s i z i o n e d i o g n i a l t r o m e z z o d i p r o v a a
s u o f a v o r e ; s i a a s s i s t i t a d a u n i n t e r p r e t e s e
n o n c o m p r e n d e o no n p a r l a l a l i n g u a i m p i e -
g a t a n e l p r o c e s s o .
Il processo penale è regolato dal principio del
contraddittorio nella formazione della prova. La
colpevolezza dell’imputato non può essere provata
sulla base di dichiarazioni rese da chi, per libera
scelta, si è sempre volontariamente sottratto
all’interrogatorio da parte dell’imputato o del suo
difensore.
La legge regola i casi in cui la formazione della
prova non ha luogo in contraddittorio per con-
senso dell’imputato o per accertata impossibilità
di natura oggettiva o per effetto di provata con-
dotta illecita.
Tutti i provvedimenti giurisdizionali devono es-
2
2
3
2
sere motivati [13 , 14 , 15 , 21 ].
Contro le sentenze e contro i provvedimenti
sulla libertà personale [13], pronunciati dagli or-
gani giurisdizionali ordinari o speciali, è sempre
ammesso ricorso in Cassazione per violazione di
3
legge [137 ]. Si può derogare a tale norma sol-
tanto per le sentenze dei tribunali militari in
2
3
tempo di guerra [103 , VI ].