Page 59 - PAG.LST
P. 59
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 59
a) politica estera e rapporti internazionali
dello Stato; rapporti dello Stato con l’Unione eu-
ropea; diritto di asilo e condizione giuridica dei
cittadini di Stati non appartenenti all’Unione
europea;
b) immigrazione;
c) rapporti tra la Repubblica e le confessioni
religiose;
d) difesa e Forze armate; sicurezza dello
Stato; armi, munizioni ed esplosivi;
e) moneta, tutela del risparmio e mercati fi-
nanziari; tutela della concorrenza; sistema valu-
tario; sistema tributario e contabile dello Stato;
perequazione delle risorse finanziarie;
f) organi dello Stato e relative leggi elettorali;
referendum statali; elezione del Parlamento eu-
ropeo;
g) ordinamento e organizzazione amministra-
tiva dello Stato e degli enti pubblici nazionali;
h) ordine pubblico e sicurezza, ad esclusione
della polizia amministrativa locale;
i) cittadinanza, stato civile e anagrafi;
l) giurisdizione e norme processuali; ordina-
mento civile e penale; giustizia amministrativa;
m) determinazione dei livelli essenziali delle
prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che
devono essere garantiti su tutto il territorio nazio-
nale;
n) norme generali sull’istruzione;
o) previdenza sociale;
p) legislazione elettorale, organi di governo
e funzioni fondamentali di Comuni, Province e
Città metropolitane;