Page 60 - PAG.LST
P. 60
60 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
q) dogane, protezione dei confini nazionali e
profilassi internazionale;
r) pesi, misure e determinazione del tempo;
coordinamento informativo statistico e informa-
tico dei dati dell’amministrazione statale, regio-
nale e locale; opere dell’ingegno;
s) tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei
beni culturali.
Sono materie di legislazione concorrente quelle
relative a: rapporti internazionali e con l’Unione
europea delle Regioni; commercio con l’estero;
tutela e sicurezza del lavoro; istruzione, salva
l’autonomia delle istituzioni scolastiche e con
esclusione della istruzione e della formazione
professionale; professioni; ricerca scientifica e
tecnologica e sostegno all’innovazione per i settori
produttivi; tutela della salute; alimentazione; or-
dinamento sportivo; protezione civile; governo del
territorio; porti e aeroporti civili; grandi reti di
trasporto e di navigazione; ordinamento della
comunicazione; produzione, trasporto e distribu-
zione nazionale dell’energia; previdenza comple-
mentare e integrativa; armonizzazione dei bilanci
pubblici e coordinamento della finanza pubblica
e del sistema tributario; valorizzazione dei beni
culturali e ambientali e promozione e organiz-
zazione di attività culturali; casse di risparmio,
casse rurali, aziende di credito a carattere re-
gionale; enti di credito fondiario e agrario a
carattere regionale. Nelle materie di legislazione
concorrente spetta alle Regioni la potestà legi-
slativa, salvo che per la determinazione dei