Page 75 - PAG.LST
P. 75
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 75
Art. 135. (1)
La Corte costituzionale è composta di quindici
giudici nominati per un terzo dal Presidente della
Repubblica, per un terzo dal Parlamento in se-
2
duta comune [55 ] e per un terzo dalle supreme
magistrature ordinaria ed amministrative.
I giudici della Corte costituzionale sono scelti
fra i magistrati anche a riposo delle giurisdizioni
superiori ordinaria ed amministrative, i professori
ordinari di università in materie giuridiche e gli
avvocati dopo venti anni di esercizio.
I giudici della Corte costituzionale sono nomi-
nati per nove anni, decorrenti per ciascuno di essi
dal giorno del giuramento, e non possono essere
nuovamente nominati.
Alla scadenza del termine il giudice costituzio-
nale cessa dalla carica e dall’esercizio delle fun-
zioni.
La Corte elegge tra i suoi componenti, secondo
le norme stabilite dalla legge, il Presidente, che ri-
(1) Articolo modificato con la legge costituzionale 22 novembre
1967, n. 2 («Modificazione dell’articolo 135 della Costituzione e di-
sposizioni sulla Corte costituzionale») (Gazz. Uff. n. 294 del 25 no-
vembre 1967); nonché con la legge costituzionale 16 gennaio 1989, n.
1 («Modifiche degli articoli 96, 134 e 135 della Costituzione e della
legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1, e norme in materia di pro-
cedimenti per i reati di cui all’articolo 96 della Costituzione») (Gazz.
Uff. n. 13 del 17 gennaio 1989).
V. inoltre l’articolo 13, comma primo, della legge costituzionale 11
marzo 1953, n. 1 (il cui titolo è riportato nella nota 1, a pagina 74),
come modificato dall’articolo 12 della citata legge costituzionale n. 1
del 1989: «Il Parlamento in seduta comune, nel porre in istato di ac-
cusa il Presidente della Repubblica, elegge, anche tra i suoi compo-
nenti, uno o più commissari per sostenere l’accusa».